Attenzione, vecchio articolo!
Per la guida sull’installazione di Nextcloud 12 andare qui Installare Nextcloud 12 su Ubuntu 16.
Bene, se avete seguito attentamente la prima parte di questa guida ora dovreste essere pronti.
Aprendo un browser, digitate http://<indirizzo ip> dovreste quindi vedere il primo wizard di Nextcloud.
Analizziamo assieme le varie sezioni del wizard.
1. Creazione dell’utente amministratore
Come potete vedere la prima parte serve a definire il nome e la password dell’utente amministratore.
Io vi consiglio di usare una password molto robusta, di almeno 12 caratteri con lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli.
2. Definizione della cartella dei dati
In questo campo è necessario definire dove i nostri dati che andremmo a caricare saranno salvati.
Di default Nextcloud ci propone una directory, ma la documentazione ufficiale consiglia di non usare quel percorso per motivi di sicurezza.
Io vi consiglio di usare un percorso come /opt/nextcloud/data.
Se desiderate utilizzare un percorso diverso da quello consigliato, dovrete creare a mano la cartella con i seguenti comandi:
mkdir /opt/nextcloud/data
chown -R www-data:www-data /opt/nextcloud/data
3. Definizione della connessione al database
Nelle 4 caselle come mostrato nell’immagine dovrete inserire in questo ordine lo username di MariaDB creato in precedenza, la relativa password e il nome del database. Nell’ultimo campo potete lasciare localhost.
Quando avrete inserito tutti i dati cliccate sul tasto Termina configurazione.
Ecco, avete finito l’installazione!
Vi attenderà la seguente pagina di benvenuto:
Se avete problemi o cercate suggerimenti vi invito a scrivere un commento.
Articolo pubblicato il 09/04/2017